Nel panorama tecnico mondiale, indipendentemente dalle sigle, dubito esista un uomo dotato di così tanta tecnica, fantasia e creatività.
Sensei Tsukamoto oltre ad essere un uomo straordinario, simpatico e molto gentile, rappresenta l'evoluzione del Kyokushinkai. Oltre la sola muscolarità e linearità, una maggiore attenzione alle destrezze tecniche complesse e imprevedibili, morbide e avvolgenti.
Il principio del Budo definito Yawara è nel suo modo di combattere molto evidente, marcato e costante.
Durante le sue lezioni, abbiamo avuto modo di sentire sul "campo", il nuovo modo di gestire sia la preparazione del corpo (Junan Undo) che tutta la didattica dello stile, quest'ultimo attento al rispetto della naturalezza e della biomeccanica del corpo.
L'impronta di Shihan Kenji Midori comincia a sentirsi ovunque. Il nostro grande Presidente, investe molto nell'evoluzione, nella ricerca e nella innovazione tecnica.
E grandi campioni come Sensei Dimitrov, Senpai Imbras, Senseii Matuyama e Senpai Nesterenko ne sono l'esempio evidente.
Non è un caso che molti spostamenti, combinazioni, strategie di combattimento sono state ispirate dal confronto aperto ed umile con altri stili e regolamenti di gara. Nell'elevato patrimonio tecnico della WKF ad esempio, ci sono molti elementi non trascurabili adottati e adottati dalla WKO. Guardare altrove non può che portare vantaggi. E questo lo si vede osservando i campioni Shinkyokushinkai.
Sensei Tsukamoto sarà in Europa per alcuni Summer Camp.
Chi è interessato, a conoscerlo allenandosi con lui, ci contatti tramite email.
Un aspetto essenziale da non dimenticare e sottovalutare, è la caratteristica della WKO: prima di tutto la nostra organizzazione è un NPO, quindi No Profit Organization, con una vision e mission assolutamente democratiche e strutturate secondo principi etici coerenti con valori umani e sociali equi e solidali.
Ogni quattro anni, durante la riunione dei delegati dei paesi affiliati, viene eletto il Presidente, che non ha poteri assoluti ma solo di coordinamento e direzione.
Ogni decisione viene proposta, valutata e attuata tramite il consiglio direttivo e quindi proposta alle succursali aderenti nel mondo.
Ogni decisione viene proposta, valutata e attuata tramite il consiglio direttivo e quindi proposta alle succursali aderenti nel mondo.
A ottobre 2011, durante la riunione dei delegati membri della WKO, durante le elezioni è stato nuovamente scelto come Presidente, Shihan Kenji Midori.
La sua impronta è tuttora visibile e palpabile.
La sua impronta è tuttora visibile e palpabile.
A maggio, uno dei responsabili tecnici della WKO Shinkyokushinkai, Shihan Jesus Talan, sarà nostro ospite per il consueto campo primaverile.
Tre intensi giorni coerenti con la linea tecnico didattica della WKO.
Tre intensi giorni coerenti con la linea tecnico didattica della WKO.
Il campo sarà aperto anche ad esterni.
Nel progresso la tradizione.
Sensei Roberto Di Blasio, Shinkyokushinkai Italy
Sensei Roberto Di Blasio, Shinkyokushinkai Italy