REPORT FROM ITALIAN SPRING CAMP WITH SHIHAN TALAN
Clikka sul titolo per visualizzare l'articolo sul sito europeo SHINKYOKUSHINKAI. Osu!
I.S.K.O. SHINKYOKUSHINKAI ITALIA
Official Blog
21 maggio 2012
Shihan Talan in Italy. Thank you for the big teaching
Nei giorni 18-19-20 maggio pv, si è svolto a Montesilvano (Pe) il secondo campo primaverile di Karate SHINKYOKUSHINKAI organizzato dalla ISKO, delegazione italiana della WKO, quest'ultima, attualmente, la più prestigiosa e numerosa organizzazione di Kyokushinkai nel panorama mondiale.
Ospite d'onore, Shihan Jesus Talan, responsabile tecnico della Spagna e membro della Commissione Tecnica della WKO, assistito da Sensei Roberto Di Blasio, responsabile tecnico per l'Italia.
Presente inoltre, nell'allenamento domenicale anche il forte Senpai Dimitar Popov, già nazionale Shinkyokushinkai della Bulgaria, responsabile del Dojo di Pesaro.
Il programma mostrato da Shihan ha mostrato oltre alla sua enorme esperienza in ambito internazionale, la sua eccelsa preparazione tecnica.
Quest'ultima coerente con quanto la commissione tecnica della WKO Shinkyokushinkai propone da anni, e soprattutto coerente con l'innovazione, la creatività didattica e l'efficacia.
La purezza del suo stile, l'esperienza maturata in tantissimi anni di sudore sui tatami di tutto il mondo e la sua immensa simpatia hanno tolto un po' del forte peso al ritmo di allenamento che Shihan ha proposto.
Nella giornata di sabato abbiamo svolto otto ore di lezione: quattro al mattino, e quattro nel pomeriggio!
Domenica mattina dopo un paio di ore di studio tecnico, due ore di kumite e stamina training.
Nella giornata di sabato abbiamo svolto otto ore di lezione: quattro al mattino, e quattro nel pomeriggio!
Domenica mattina dopo un paio di ore di studio tecnico, due ore di kumite e stamina training.
Poi, dopo la consegna dei diplomi e lo spazio per le foto, siamo andati in spiaggia: corsa, kihon, kata e kumite e ovviamente training in acqua!
Shihan, sempre sorridente e pieno di energia, ribadisce sempre che praticare un'arte marziale significa prima di tutto divertirsi. Come un gioco essa insegna il valore delle cose, le priorità, il ritmo della vita. Grande coerenza con il mio lavoro...
Stupendo!
Questo il programma svolto, ovviamente rivisto e totalmente modificato:
Venerdì 18:
20.00-22.30
Sabato 19:
09.00-13.00
15.00-19.00
dalle 21.00 Sayonara Party!
Domenica 20:
09.00-13.00, Kumite, foto e consegna degli attestati
13.30-14-30 Allenamento in spiaggia
Shihan tornerà in Italia nella prossima stagione. Ma noi ci rivedremo presto in Polonia nel prossimo summer camp!
Grazie Shihan Jesus! OSSU!
SHINKYOKUSHINKAI SPIRIT!
Sensei Roberto Di Blasio, Shinkyokushinkai Italy
16 maggio 2012
7 aprile 2012
Sensei Norichika Tsukamoto. The World Champion. Osu!
Nel panorama tecnico mondiale, indipendentemente dalle sigle, dubito esista un uomo dotato di così tanta tecnica, fantasia e creatività.
Sensei Tsukamoto oltre ad essere un uomo straordinario, simpatico e molto gentile, rappresenta l'evoluzione del Kyokushinkai. Oltre la sola muscolarità e linearità, una maggiore attenzione alle destrezze tecniche complesse e imprevedibili, morbide e avvolgenti.
Il principio del Budo definito Yawara è nel suo modo di combattere molto evidente, marcato e costante.
Durante le sue lezioni, abbiamo avuto modo di sentire sul "campo", il nuovo modo di gestire sia la preparazione del corpo (Junan Undo) che tutta la didattica dello stile, quest'ultimo attento al rispetto della naturalezza e della biomeccanica del corpo.
L'impronta di Shihan Kenji Midori comincia a sentirsi ovunque. Il nostro grande Presidente, investe molto nell'evoluzione, nella ricerca e nella innovazione tecnica.
E grandi campioni come Sensei Dimitrov, Senpai Imbras, Senseii Matuyama e Senpai Nesterenko ne sono l'esempio evidente.
Non è un caso che molti spostamenti, combinazioni, strategie di combattimento sono state ispirate dal confronto aperto ed umile con altri stili e regolamenti di gara. Nell'elevato patrimonio tecnico della WKF ad esempio, ci sono molti elementi non trascurabili adottati e adottati dalla WKO. Guardare altrove non può che portare vantaggi. E questo lo si vede osservando i campioni Shinkyokushinkai.
Sensei Tsukamoto sarà in Europa per alcuni Summer Camp.
Chi è interessato, a conoscerlo allenandosi con lui, ci contatti tramite email.
Un aspetto essenziale da non dimenticare e sottovalutare, è la caratteristica della WKO: prima di tutto la nostra organizzazione è un NPO, quindi No Profit Organization, con una vision e mission assolutamente democratiche e strutturate secondo principi etici coerenti con valori umani e sociali equi e solidali.
Ogni quattro anni, durante la riunione dei delegati dei paesi affiliati, viene eletto il Presidente, che non ha poteri assoluti ma solo di coordinamento e direzione.
Ogni decisione viene proposta, valutata e attuata tramite il consiglio direttivo e quindi proposta alle succursali aderenti nel mondo.
Ogni decisione viene proposta, valutata e attuata tramite il consiglio direttivo e quindi proposta alle succursali aderenti nel mondo.
A ottobre 2011, durante la riunione dei delegati membri della WKO, durante le elezioni è stato nuovamente scelto come Presidente, Shihan Kenji Midori.
La sua impronta è tuttora visibile e palpabile.
La sua impronta è tuttora visibile e palpabile.
A maggio, uno dei responsabili tecnici della WKO Shinkyokushinkai, Shihan Jesus Talan, sarà nostro ospite per il consueto campo primaverile.
Tre intensi giorni coerenti con la linea tecnico didattica della WKO.
Tre intensi giorni coerenti con la linea tecnico didattica della WKO.
Il campo sarà aperto anche ad esterni.
Nel progresso la tradizione.
Sensei Roberto Di Blasio, Shinkyokushinkai Italy
Sensei Roberto Di Blasio, Shinkyokushinkai Italy
29 marzo 2012
19 marzo 2012
1st Italian Open Championship of Kyokushinkai (open to all federations), Mas Oyama Cup
There are the results of Shinkyokushinkai Italy, our organization:
10-11 year boys: 1st Kumite - Samuel Gioia, Italian Champion,
13-14 year boys: 2nd Kata - Maxim Derevyanchenko,
12-13 year girl: 2nd Kumite - Vanessa Biondi,
12-13 year girl: 2nd Kumite - Brigitta Berghella,
12-13 year girl: 3rd Kumite - Maria Cavarischia,
Kumite over 18 year:
-70kg man: 1st Loris Cantagallo, Italian Champion,
-80kg man: 3rd Fabrizio Carulli,
+80kg man: 2nd Lorenzo Scurti,
Master Kumite Open, over 35 years:
1st, Carlos Cocco, Italian Champion,
2nd, Luciano Di Giovanni,
3rd, Pasquale Borraccino,
Good organization and nice feeling.
Thank you to Sensei Schirinzi Tommaso (KWF) and Sensei Fina Francesco (Kyokushin Rengokai) for the support and management.
A special thanks to all my Dojo and Senpai Laura Virgili for good energy and very strong Shinkyokushin spirit.
Sensei Roberto Di Blasio, Shinkyokushinkai Italy
3 marzo 2012
Shinkyokushinkai Summer Camp 2012
Come ogni anno, anche quest'estate avremo tantissime possibilità per incrementare la nostra crescita e formazione.
Il calendario prevede almeno una partecipazione l'anno ad un campo estero, una ad un campo organizzato in Italia e altre in base alle nostre possibilità ed alle esigenze federali.
In pochi anni, siamo stati in Russia, Ungheria, Olanda, Belgio, Bulgaria e Polonia allenandoci con campioni del calibro di Sensei Tsukamoto neo campione del mondo 2011, Sensei Maruyama finalista all'ultimo mondiale, Sensei Dimitrov campione indiscusso e vincitore dell'ultima World Cup di San Pietroburgo, e con i grandi insegnanti che la WKO offre a tutti i suoi associati per gli aggiornamenti e la formazione permanente.
Abbiamo ospitato Sensei Popov ed il grande Sensei Valeri Dimitrov per un campo invernale.
A maggio sarà nostro ospite Shihan Talan (responsabile Shinkyokushinkai della WKO per la Spagna), per il consueto campo primaverile.
Ci stiamo inoltre riorganizzando per far tornare Sensei Dimitrov nel prossimo inverno.
Questi alcuni dei campi estivi in programma in Europa:
- il campo in Norvegia dal 22 al 25 giugno con Sensei Kunihiro Suzuki e Sensei Kumiko Sunakawa;
- il campo in Spagna con Sensei Valeri Dimitrov;
- il campo in Olanda;
- il lungo campo in Bulgaria con tutto il forte team bulgaro.
- il campo in Polonia a Warsavia fra il 31 agosto e il 2 settembre con Shihan Kobayashi,, Shihan Fitkin, Shihan Scharrenberg, Shihan Bulow, Shihan Talan e Sensei Suzuki.
Sensei Roberto Di Blasio, Shinkyokushinkai Italy
Iscriviti a:
Post (Atom)